20 giugno 2012

Installare Oracle Java su Ubuntu 12.04

Tutti sappiamo come la famosissima distro di Canonical utilizzi software Opensurce, e il software Java non costituisce eccezione. Esiste infatti OpenJDK che permette di emulare quasi perfettamente la nota applicazioni Oracle.
A volte però non è sufficiente e potrebbe essere necessario dover utilizzare il Java originale. Sul sito ufficiale è possibile scaricare la versione per Ubuntu, ma il processo di installazione, per chi è alle prime armi, può non essere così semplice.
Possiamo automatizzare il tutto aggiungendo semplicemente un repository agli update di Ubuntu.

1 giugno 2012

Rimuovere il limite massimo degli allegati di Outlook 2010

Il nuovo client di posta di Microsoft ha introdotto, tra le varie novità, anche un piccolo e fastidioso blocco inerente agli allegati di posta.
Se si prova a creare una nuova mail con Outolook 2010, e proviamo ad inserire una llegato superiore 20Mb. Ci verrà restituito un errore di questo tipo.


Generalmente sarebbe meglio non mandare allegati così grandi, per evitare rallentamenti nell'invio e nella ricezione della posta, ma se proprio non si può farne a meno dobbiamo aggirare il blocco. Possiamo farlo, come sempre, dal registro di sistema.

17 maggio 2012

Impossibile avviare Outlook. MAPI32.DLL danneggiata o versione non corretta

Spesso capita che il client di posta Outlook non riesca ad avviarsi correttamente per un errore relativo ad una DLL mancante o di una versione differente.
Nello specifico il file incriminato è la MAPI32.DLL


La causa più frequente di questo errore è il passaggio da una versione all'altra di Outlook, sopratutto se si effettua un downgrade, ad esempio dalla versione 2007 alla 2003. Fortunatamente la soluzione è semplice e non è necessario installare nuovamente Outlook.

8 maggio 2012

Outlook Express: Eliminare il messaggio di compressione automatica

Outlook Express è forse il client di posta elettronica più utilizzato, sia perché fornito nativamente su Windows XP, sia perché permette di gestire grandi quantitativi di posta. La sua struttura, infatti, permette di avere infiniti database con dimensione massima di 2GB.

Il fatto che sia uno dei client più utilizzati non significa che sia anche il più sicuro. Spesso i database si corrompono se arrivano alla dimensione massima, come già parlato in un post precedente. Un'altro fastidioso inconveniente è rappresetato dalla compressione automatica.
Quando viene chiuso il client di Outlook Express può capitare che compaia la richiesta di compressione automatica, sopratutto se abbiamo dei database di grandi dimensioni.


Personalmente sconsiglio questo tipo di operazione perché spesso, sopratutto se i database non sono integri, si rischia che le mail scompaiano letteralmente.
Purtroppo non è possibile disattivare questa opzione direttamente da Outlook, occorre intervenire sul registro di sistema.

27 aprile 2012

Come fare un backup in cloud usando il software "Duplicati"

Ormai il Cloud Computing sta prendendo sempre piede nell'attuale era informatica.  Molti sfruttano queste piattaforme non solo per aver i dati aggiornati su diversi dispositivi, ma anche per gestire i propri backup. In tal caso possiamo automatizzare il procedimento grazie al software Duplicati.

Questo piccolo ma potente strumento è in grado di eseguire i backup dei dati direttamente sul svariate piattaforme cloud: possiamo decidere di stoccare le copie di sicurezza in un server FTP, SSH, su Amazon Backup, su Google Docs, Windows SkyDrive e in molte altre piattaforme. Vediamolo da vicino

19 aprile 2012

Outlook 2010: Richiesta Smart Card con Exchange 2007

Nei giorni scorsi mi sono imbattuto in un problema alquanto singolare.
Alcuni utenti che utilizzano Microsoft Outlook 2010 si sono trovati difronte alla richiesta di inserire una Smart Card per convlalidare le proprie credenzilali di accesso.


Questa curiosa richiesta sembra affliggere solo gli utenti che utilizzano un Server Exchange, più precisamente la versione 2007 integrato su Windows Small Business Server 2008. Il colpevole è un aggiornamento di Microsoft. Vediamo come risolvere il problema.

11 aprile 2012

L'unita CD/DVD non è presente o non viene riconosciuta

In alcune occasioni, sopratutto su Windows XP e Vista, può capitare di non ritrovare più il lettore CD o DVD tra le periferiche presenti in Risorse del computer.
Aprendo Gestione periferiche da START - Esegui - devmgmt.msc possiamo notare che sull'unità CD/DVD compare un punto esclamativo giallo.


In condizioni normali è sufficiente eseguire una nuova rilevazione hardware per costringere Windows a ricaricare i driver. Dal Tab Azione clicchiamo su Rileva modifiche hardware e attendiamo che Windows completi la ricerca.
Se al termine l'unità CD/DVD risulta ancora sconosciuta al sistema occorre intervenire sul registro di sistema.