Si tratta della KB3114409 e finché Microsoft non rilascerà una patch correttiva possiamo optare per due soluzioni, vediamole insieme.
27 dicembre 2015
Outlook 2010 parte solo in modalità provvisoria
Si tratta della KB3114409 e finché Microsoft non rilascerà una patch correttiva possiamo optare per due soluzioni, vediamole insieme.
15 novembre 2015
Impossibile avviare il programma perchè LPK.DLL non è presente nel sistema
Questa piccola dll interagisce con molti processi del sistema e il suo danneggiamento, o la sua assenza, provoca l'impossibilità di avviare i programmi più comuni come browser, antivirus, programmi del pacchetto Office e molto altro. Fortunatamente esiste semplice soluzione.
16 agosto 2015
Windows 10: Disabilitare Windows Defender in modo permanente
Per quanto possa piacere Windows Defender è tutt'altro che infallibile come sistema di protezione e spesso gli utenti preferiscono affidarsi a protezioni di terze parti. Come accennato prima purtroppo in Windows 10 si è persa la possibilità di disabilitarlo in modo permanente, e questo potrebbe creare qualche conflitto con un eventuale software.
Per risolvere possiamo utilizzare il registro di sistema.
13 agosto 2015
Impossibile avviare il programma perché MSVCR100.DLL non è presente nel computer
In certe occasioni, al tentato avvio di un programma, compare il seguente messaggio di errore.
12 agosto 2015
Ripristinare Windows 10 o tornare alla versione precedente di Windows
Questa opzione semplifica notevolmente il processo di formattazione del pc, anche per gli utenti meno esperti, inoltre permette di eseguire un'installazione pulita ogni volta che vogliamo.
Se invece non siete soddisfatti di Windows 10, Microsoft permette di tornare alla versione precedente del sistema (Win 7 o Windows 8.1, a seconda della vostra vecchia versione) entro un mese dalla data di upgrade. Vediamo come eseguire entrambe le procedure.
9 agosto 2015
Aggiornare manualmente a Windows 10
Nei mesi scorsi,infatti, su quasi tutti i dispositivi è comparsa la notifica dell'imminente uscita del nuovo S.O. con la possibilità di prenotarlo in modo gratuito.
Se avete prenotato la vostra copia non dovete far altro che attendere, il vostro pc vi avviserà automaticamente non appena saranno scaricati i file necessari e potrete eseguire l'ugrade (per certi sistemi potrebbe non essere ancora disponibile).
Per i più impazienti Microsoft ha messo a disposizione il Media Creation Tool, che permette di aggiornare il sistema o creare un supporto per eseguire l'update successivamente. Vediamo come utilizzarlo.
5 agosto 2015
Buone Ferie e Benvenuto Windows 10!
A breve preparerò una breve guida sull'uso di questo tool, nel frattempo mi prendo qualche giorno di ferie, ma già da metà agosto tornerò con nuove guide e soluzioni.
A tal proposito sono alla ricerca di nuove idee e perciò chiedo il vostro aiuto. Se avete qualche argomento che desiderate approfondire, oppure qualche guida che vorreste veder realizzata scrivetemi attraverso l'apposito modulo dei contatti, verificherò la fattibilità delle vostre idee e le metterò in pratica!
Grazie a tutti e buone ferie a tutti! E ricordate: La tecnologia non va in vacanza...e voi andate in vacanza con la tecnologia!
28 giugno 2015
Skype: Rimuovere la pubblicità invasiva
La versione free, pur non avendo limitazioni nell'uso, è affetta da pubblicità, spesso invasiva. Sopratutto nelle ultime versioni il banner pubblicitario ricopre una generosa quantità di finestra chat.
La dimensione della finestra pubblicitaria può creare qualche problema, sopratutto se si esegue Skype su schermi particolarmente piccoli.
Naturalmente acquistando il credito la pubblicità verrà rimossa, ma possiamo anche agire diversamente, giocando con gli strumenti a disposizione. Vediamo come fare.
23 aprile 2015
Windows 7: Ripristinare le associazioni ai file di default
Recentemente un lettore ha riscontrato problemi con i file .EXE. Questa estensione è fondamentale perché riguarda l'avvio di ogni singolo programma del pc.
Nel caso segnalatomi i file exe erano erroneamente associati ad Internet Explorer.
14 aprile 2015
CryptoLocker: Come difendersi dai virus Ransomware
I file si presentano con estensioni di vario tipo, ad esempio .ENCRYPTED opppure .ECC o altro ancora e senza la chiave di cifratura in possesso dei malfattori non è possibile recuperare i file. Attualmente le varianti sono molte, uno tra i più famosi è sicuramente il Cryptolocker, ma nel corso del tempo sono emerse nuove varianti, come il CTB Locker.
Le modalità di infezione, bene o male, sono sempre le stesse: una e-mail provenienti da famosi corrieri o da enti pubblici, contenenti una backboor o, come nei più recenti casi di infezione CryptoLocker, con link che rimandano a siti sicuri (La variante più recente si diffonde tramite una mail fasulla di SDA Express Courier). Attualmente quasi nessun antivirus riesce a fermare completamente la minaccia, quindi come possiamo difenderci? Scopriamolo insieme.
Iscriviti a:
Post (Atom)