Lo ScanDisk di Windows è un ottimo strumento per verificare e correggere il file system. Si occupa di controllare anche se ci sono dei cluster danneggiati sul disco e sposta, di conseguenza, i file in nuovi cluster. Esistono due tipi di ScanDisk: quello integrato in Windows, un po' più leggero; e quello accessibile dal disco di Windows, più potente e funzionale.
Generalmente il controllo è manuale, ma se Windows rileva dei problemi sul file system può pianificare una scansione automatica all'avvio del sistema. Purtroppo a volte rileva dei falsi positivi e avvia la scansione ogni volta che accendiamo il pc, anche se in realtà non vi sono problemi da risolvere. L'unico modo per impedire la scansione è agire sul registro di sistema.
26 gennaio 2012
19 gennaio 2012
Strumenti di Windows 7: Windows XP Mode
Nonostante la compatibilità di Windows 7 sia in costante miglioramento è facile imbattersi in programmi, sopratutto se datati, che danno problemi sul nuovo S.O. di casa Microsoft.
Per ovviare al problema possiamo utilizzare la modalità Windows XP Mode.
Questo tool, in combinazione con Virtual Pc, mette a disposizione dell'utente una versione di Windows XP pronta all'uso. L'utente può scegliere se usare l'intera macchina virtuale oppure usare le singole applicazioni direttamente da Windows 7, mentre la virtual machine viene eseguita in background. Vediamo come funziona.
Per ovviare al problema possiamo utilizzare la modalità Windows XP Mode.
Questo tool, in combinazione con Virtual Pc, mette a disposizione dell'utente una versione di Windows XP pronta all'uso. L'utente può scegliere se usare l'intera macchina virtuale oppure usare le singole applicazioni direttamente da Windows 7, mentre la virtual machine viene eseguita in background. Vediamo come funziona.
10 gennaio 2012
Accesso remoto con Show My Pc
Proprio ieri, nell'interagire con una società esterna, mi sono imbattuto in un nuovo programma di connessione remota davvero interessante. Si tratta di Show My PC.
Questo programma, al pari del più famoso TeamViewer, permette la connessione remota tra due pc completa di trasferimento dati.
Sebbene TeamViewer abbia alcune funzionalità in più (come la possibilità di installare il client per il controllo remoto sempre attivo) presenta anche un fattore negativo legato alla versione free. Se viene rilevato un uso troppo frequente o se rileva un ip pubblico TeamViewer limita automaticamente il tempo di connessione a 5 minuti (a volte anche meno) e occorre attendere due minuti per poter nuovamente accedere al pc remoto.
Show My Pc, invece, permette sessioni di 1 ora, dopodiché basterà riavviare la connessione per avere altri 60 minuti ed è un'operazione che può essere fatta infinite volte. Vediamo nel dettaglio come funziona.
Questo programma, al pari del più famoso TeamViewer, permette la connessione remota tra due pc completa di trasferimento dati.
Sebbene TeamViewer abbia alcune funzionalità in più (come la possibilità di installare il client per il controllo remoto sempre attivo) presenta anche un fattore negativo legato alla versione free. Se viene rilevato un uso troppo frequente o se rileva un ip pubblico TeamViewer limita automaticamente il tempo di connessione a 5 minuti (a volte anche meno) e occorre attendere due minuti per poter nuovamente accedere al pc remoto.
Show My Pc, invece, permette sessioni di 1 ora, dopodiché basterà riavviare la connessione per avere altri 60 minuti ed è un'operazione che può essere fatta infinite volte. Vediamo nel dettaglio come funziona.
29 dicembre 2011
Utilizzare programmi Windows su Ubuntu
Ubuntu è forse la distro più famosa del mondo Linux, sicuramente la più diffusa tra i nuovi utenti che si avvicinano al mondo Open Source.
Può capitare di trovarsi nella condizione di voler (o dover) utilizzare un programma nativo per Windows. Di base Ubuntu non gestisce i file .exe, dobbiamo appoggiarci ad un software esterno. Il più diffuso ed utilizzato è Wine
Wine è l'acronimo di Wine Is Not an Emulator e si occupa di creare un layer di compatibilità per le applicazioni Windows. Vediamo come funziona.
Può capitare di trovarsi nella condizione di voler (o dover) utilizzare un programma nativo per Windows. Di base Ubuntu non gestisce i file .exe, dobbiamo appoggiarci ad un software esterno. Il più diffuso ed utilizzato è Wine
Wine è l'acronimo di Wine Is Not an Emulator e si occupa di creare un layer di compatibilità per le applicazioni Windows. Vediamo come funziona.
25 dicembre 2011
Auguri di Buon Natale!
Il Diario del Sistemista augura a tutti un felice Natale! E, in occasione del suo primo anno di vita, ne approfitta per ringraziare tutti gli utenti che seguono il blog! Questo anno passato a scrivere guide, trucchi e soluzioni mi ha permesso di conoscere molte persone nuove e ampliare le mie conoscenze.
Grazie a tutti!
A presto e Buon Natale!!!
Grazie a tutti!
A presto e Buon Natale!!!
11 dicembre 2011
Windows in azienda - Parte 1: Creazione di un dominio con Windows 2008 R2
In questa prima parte iniziamo con la basi: Installeremo Windows Server 2008 R2 Standard e creeremo un dominio per la gestione dell'azienda.
10 dicembre 2011
Outlook: errore Vpmsece4.dll all'avvio
I fortunati possessori di alcune vecchie versioni di Symantec Antivirus e Symantec Corporate Edition possono essersi imbattuti in un fastidioso errore all'apertura di Outlook. Più precisamente l'errore si riferisce ad una particolare dll che prende il nome di Vpmsece4.
Questo componente permette l'integrazione del plug-in di Symantec nel sistema Outlook. Quando viene corrotta o viene a mancare ecco che si presenta l'errore seguente.
Nei casi più fortunati è sufficiente disabilitare il componente aggiuntivo di Outlook.
Questo componente permette l'integrazione del plug-in di Symantec nel sistema Outlook. Quando viene corrotta o viene a mancare ecco che si presenta l'errore seguente.
Nei casi più fortunati è sufficiente disabilitare il componente aggiuntivo di Outlook.
Iscriviti a:
Post (Atom)